I nuovi obblighi dell’Unione Europea per le etichette di vino
A partire dall’8 dicembre 2023, tutti i vini venduti nell’Unione Europea devono rispettare le ultime normative in materia di etichettatura vino e riportare nuove informazioni in etichetta.
Il Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento Europeo, che rivede la Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea, introduce delle novità, con l’obiettivo di assicurare la massima trasparenza a produttori e consumatori. All’interno del regolamento UE 2021/2117 si legge:
“Le indicazioni obbligatorie di cui all’articolo 119 del regolamento (UE) n. 1308/2013 dovrebbero includere una dichiarazione nutrizionale e un elenco degli ingredienti. […] Tuttavia, i produttori dovrebbero avere la possibilità di limitare il contenuto della dichiarazione nutrizionale sull’imballaggio o su un’etichetta ad esso allegata al solo valore energetico e di rendere disponibile la dichiarazione nutrizionale completa e l’elenco degli ingredienti per via elettronica, a condizione che evitino la raccolta o il tracciamento dei dati degli utenti e non forniscano informazioni a fini di marketing.”
Il Regolamento UE permette di fornire queste informazioni aggiuntive mediante un’etichetta elettronica (la cosiddetta e-label), per non consumare lo spazio ridotto delle etichette cartacee.
L’etichetta elettronica, o digitale, si ottiene applicando un codice QR sul prodotto. Quando il consumatore inquadra il QR-Code con il proprio smartphone, visualizza sul proprio dispositivo l’etichetta digitale e legge tutte le informazioni di prodotto.
È bene ricordare che il Regolamento UE ammette l’utilizzo del QR-Code, a patto che si rispettino due requisiti:
- le etichette elettroniche non possono contenere altre informazioni destinate a scopi commerciali o di marketing;
- nessun dato dell’utente può essere raccolto o tracciato.
Violando questi requisiti, l’azienda rischia la rimozione dei suoi prodotti dal mercato.
Ecco le informazioni da inserire sull’etichetta digitale
Secondo il nuovo Regolamento UE, sull’etichetta elettronica si dovranno inserire le informazioni relative a: prodotto, ingredienti, tabella e valori nutrizionali.
Oltre a questi obblighi, che entreranno in vigore il prossimo 8 dicembre 2023, esistono anche degli obblighi già in vigore dal primo gennaio 2023, previsti dal D. Lgs. 116 del 03/09/2020: stiamo parlando dell’etichettatura ambientale. L’11 settembre 2020, infatti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la Direttiva UE 2018/851 sui rifiuti e la Direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio. Il Decreto dispone che tutti gli imballaggi siano
“opportunamente etichettati […] per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare […] la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.”
In sintesi, le informazioni obbligatorie da inserire sull’etichetta digitale sono:
- caratteristiche del prodotto e elenco ingredienti (Regolamento UE 2021/2117 in vigore dall’8 dicembre 2023);
- tabella con valori nutrizionali (Regolamento UE 2021/2117 in vigore dall’8 dicembre 2023);
- imballaggi e relativi materiali (D. Lgs. 116 del 03/09/2020 già in vigore dal primo gennaio 2023).
[Scopri di più su etichette ambientali, etichette nutrizionali e ingredienti]
Se l’azienda vitivinicola non si adegua ai nuovi adempimenti normativi, rischia fino a 40.000€ di multa.
Come adeguarsi alla normativa di etichettatura vino

Diwitag supporta le aziende vitivinicole nell’adempimento degli obblighi in materia di etichettatura.
La piattaforma digitale Diwitag rispetta tutti i requisiti richiesti dalla legge e aiuta le aziende a rispettare le normative in materia di etichettatura vino ed evitare sanzioni, in completa autonomia. [Scopri cos’è Diwitag]
In che modo? Iscrivendosi a Diwitag, è possibile compilare le informazioni richieste, generare il QR-Code e applicarlo sul prodotto. In pochi minuti l’etichetta digitale è pronta e le normative sono rispettate! [Scopri i vantaggi dell’etichetta digitale Diwitag]
Con Diwitag le aziende rispettano tutte le nuove normative in materia di etichettatura, vini e alcolici. [Scopri come funziona l’etichetta digitale]. L’etichetta digitale generata dal codice QR di Diwitag contiene:
- le informazioni sul prodotto e sugli ingredienti (Regolamento UE 2021/2117);
- le informazioni sulla dichiarazione nutrizionali (Regolamento UE 2021/2117);
- le informazioni sugli imballaggi e i relativi materiali (D. Lgs. 116 del 03/09/2020).
Iscriviti GRATIS a Diwitag e accedi a tutte le sue funzioni, senza limiti e per un mese.