Come funziona l’etichetta digitale
L’etichetta elettronica per i vini è ormai un obbligo. In questo articolo ti spieghiamo come funziona l’etichetta digitale, in pochi semplici passaggi.
Secondo il Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento Europeo, che rivede la Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea, a partire dall’8 dicembre 2023 tutti i vini venduti nell’Unione Europea devono riportare nuove informazioni in etichetta. [Scopri le normative in materia di etichettatura vino]
Per non consumare lo spazio ridotto delle etichette cartacee, la normativa europea permette di fornire queste informazioni aggiuntive mediante un’etichetta elettronica (la cosiddetta e-label).
Le informazioni obbligatorie, da inserire sull’etichetta digitale del vino, sono:
- caratteristiche del prodotto ed elenco ingredienti (in vigore dall’8 dicembre 2023);
- tabella contenente i valori nutrizionali del prodotto (in vigore dall’8 dicembre 2023);
- informazioni sugli imballaggi e sui relativi materiali (etichettatura ambientale secondo il D. Lgs. 116 del 03/09/2020, già in vigore dal primo gennaio 2023).
[Scopri di più su etichette ambientali, etichette nutrizionali e ingredienti]
In che modo funziona l’etichetta digitale per il vino?
L’etichetta elettronica, o digitale, si ottiene applicando un codice QR univoco (QR-Code) sulle bottiglie di vino. Quando il consumatore in quadra il QR-Code con il proprio smartphone, visualizza immediatamente sul proprio dispositivo l’etichetta digitale, che contiene le informazioni obbligatorie su quel vino.
Tutto questo ha l’obiettivo di assicurare la massima trasparenza a produttori e consumatori.
Come creare l’etichetta digitale con Diwitag
Per adeguarsi alle normative europee in materia di etichettatura vino entro dicembre 2023, le aziende vitivinicole devono quindi aggiungere un codice QR sulle bottiglie di vino.
Sulla piattaforma digitale Diwitag è possibile creare e gestire le etichette elettroniche dei vini, ma anche di altre bevande alcoliche o prodotti alimentari.
Hai un’azienda vitivinicola? Ecco come fare

- Iscriviti gratis qui, ti regaliamo una prova gratuita e con funzioni illimitate per un mese.
- Inserisci tutte le informazioni indicate nei campi, siamo noi a segnalarti quelle obbligatorie dalle normative.
- Salva e pubblica le informazioni di prodotto e visualizza l’anteprima dell’etichetta digitale.
- Visualizza il codice QR del tuo prodotto e scaricalo nel formato più utile.
- Applica il QR Code sulla tua bottiglia di vino: puoi creare un adesivo apposito oppure stamparlo sull’etichetta cartacea, scegli tu.
- Ora l’etichetta digitale è pronta!
Per ogni prodotto crei un QR-Code univoco, quindi una etichetta digitale univoca. Ad esempio, se produci 10 bottiglie di vino, dovrai creare 10 codici QR su Diwitag.
Il QR-Code generato da ogni etichetta elettronica resta sempre uguale, anche se apporti delle modifiche. Se inserisci un aggiornamento, le modifiche sono visibili in tempo reale!
Ora che ti abbiamo spiegato come funziona l’etichetta digitale, non ti resta che metterti all’opera per evitare di incorrere in multe fino a 40.000€. [Scopri cos’è Diwitag]
Con Diwitag crei tutte le tue etichette digitali e resti al passo con le normative in materia di etichettatura vino. Evita le sanzioni e crea le tue e-label entro dicembre 2023! [Scopri i vantaggi dell’etichetta digitale Diwitag]
Diwitag è la piattaforma digitale più semplice ed economica attualmente in commercio. Sfrutta la tua prova gratuita e poi scegli uno dei piani (a partire da 9€/mese) più adatti alla tua attività.
Iscriviti GRATIS a Diwitag e accedi a tutte le sue funzioni, senza limiti e per un mese.