Etichetta ambientale, etichetta nutrizionale e ingredienti

Etichetta ambientale, etichetta nutrizionale e ingredienti

Etichetta ambientale, etichetta nutrizionale ed etichetta ingredienti: in questo articolo ti spieghiamo le differenze e facciamo chiarezza su un tema molto attuale.

Le ultime normative in tema di etichettatura vino impongono nuovi obblighi alle aziende produttrici. Ecco quali sono gli adempimenti normativi che devono rispettare le aziende vitivinicole per trasparenza e sicurezza ed evitare multe e sanzioni fino a 40.000€. [Scopri le normative in tema di etichettatura vino]

Secondo il Decreto Legislativo n°16 del 3 settembre 2020, entrato in vigore il primo gennaio 2023, tutti gli imballaggi devono essere etichettati per facilitare le operazioni di: raccolta, smaltimento, recupero e riciclaggio degli stessi.

1. L’etichetta ambientale

In sostanza, dal 1º gennaio 2023 le aziende vitivinicole devono indicare i materiali dei loro imballaggi e in che modo è possibile smaltirli o riciclarli.

Nell’etichetta ambientale ogni imballaggio (bottiglie, i tappi, le capsule, i cartoni etc.) deve indicare il tipo di materiale di cui è composto (97/129/CE).

2. L’etichetta ingredienti

Secondo il Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento Europeo, che rivede la Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea, tutti i vini venduti nell’UE devono indicare elenco degli ingredienti e dichiarazione nutrizionale.

A partire dall’8 dicembre 2023, le aziende vitivinicole devono indicare l’elenco aggiornato di tutti gli ingredienti presenti nel loro vino, inclusi conservanti, solfiti, alcool etc. È questa la cosiddetta etichetta ingredienti.

3. L’etichetta nutrizionale o energetica

Lo stesso Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento Europeo, come abbiamo visto in alto, parla anche di una dichiarazione nutrizionale, insieme all’elenco degli ingredienti.

Stiamo parlando dell’etichetta nutrizionale o energetica: entro l’8 dicembre 2023 le aziende produttrici devono inserire una tabella nutrizionale che contiene i valori nutrizionali dei vini.

In particolare, deve essere inserito: valore energetico (o energia) espresso in Kcal e in Kj, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.

Etichetta ambientale, etichetta nutrizionale e ingredienti in un’unica etichetta digitale

etichetta ambientale nutrizionale ingredienti

Tutte le normative che abbiamo elencato finora permettono di utilizzare l’etichetta digitale: un’unica soluzione “elettronica” che include sia l’etichetta ambientale, sia l’etichetta ingredienti che l’etichetta nutrizionale.

Con una sola etichetta digitale Diwitag, rispetti tutte le normative!

L’etichetta digitale (anche etichetta elettronica o e-label), è un sistema innovativo di etichettatura. Questo sistema permette ai consumatori di leggere le informazioni del vino sul proprio smartphone, semplicemente inquadrando un QR-Code con la fotocamera del telefono. [Scopri cos’è Diwitag]

Se hai un’azienda vitivinicola e ti stai chiedendo come realizzare le etichette digitali per le tue bottiglie di vino, sei nel posto giusto. È possibile realizzare etichette elettroniche e generare Codici QR attraverso piattaforme online come quella di Diwitag.

Con Diwitag puoi realizzare le etichette digitali dei tuoi vini e rispettare le normative. In che modo? Realizzi i Codice QR e li inserisci sulle tue bottiglie di vino. [Scopri come funziona Diwitag]

Diwitag è una piattaforma digitale sulla quale è possibile creare e gestire tutte le etichette elettroniche dei tuoi vini, in modo semplice, veloce ed economico. [Scopri i vantaggi dell’etichetta digitale]

Con Diwitag puoi fare una prova gratuita di un mese, con funzioni senza limiti, e poi scegliere tra i pacchetti disponibili a partire da 9€/mese.

Iscriviti GRATIS a Diwitag e accedi a tutte le sue funzioni, senza limiti e per un mese.

Comments are closed.
×